mostra n. 3 1 5
artista: A R R I G O LORA-TOTINO
Il Teatro della Parola

inaugurazione: sabato 10 maggio ore 18,30periodo: dal 10 maggio al 10 giugno 2008
tutti i giorni ore: 10-13 / 16-20
festivi e lunedì mattina chiuso
ARRIGO LORA-TOTINO,
è nato nel 1928 a Torino dove risiede e lavora.
Un iter artistico complesso e aperto alle molteplici
esperienze, quello iniziato da Arrigo Lora-Totino a Torino
già dalla fine degli anni ' 50. Poeta innanzitutto e artista
visuale, sempre teso ad esaltare le relazioni tra la Poesia
visiva-concreta (scritta o impaginata) e quella sonora
(letta o declamata) o tra la musica elettronica e il costruttivo.
Collagista,dallo spirito Dadaista, ma soprattutto attore
in performances e spettacoli sulla Poesia visuale e fonetica
(da quella storica Futurista e Dada degli anni ' 20 fino alle
opere sue e dei poeti sonori suoi contemporanei:Dufrene,
Spatola, Chopin, Kolar, ecc.)
Infaticabile organizzatore di Esposizioni su questo tema:
nel 1969 cura la sezione della Poesia Concreta per la
Biennale di Venezia e nel 1978. per la Cramps Records,
organizza, l'antologia "Futura,Poesia sonora" in 7 LP,oggi in CD.
Dagli anni ' 70 si produce in numerosi spettacoli-performances
di mimo-declamazione dei testi poetici delle avanguardie e
delle sue "Poesie Ginniche" e "Poesie Liquide". Nel 1980
per la rete RAI 2 cura una serie di trasmissioni "Il colpo di
Glottide" in 13 puntate, tutte centrate sulla poesia concreta.
Numerose sono le pubblicazioni della sua poesia sonora su dischi,
cassette,CD, libri, libri-d'artista, edite sia in Italia che all'estero.
Durante tutti questi anni ha comunque mantenuto inalterata la sua
attività creando anche oggetti, collage, disegni, quadri e sculture.
Recentemente ha realizzato una serie di opere/poesia/collage
dal titolo "Macchine Celibi" (in omaggio al Dadaismo) e i
"Fiori della Prosa" (in omaggio alla scrittura e al libro); opere che
sono esposte in questa sua personale livornese.
In contemporanea a Milano, presso lo Spazio Temporaneo sarà
inaugurata, il 14 maggio, una più ampia antologica a lui dedicata
comprendente opere storiche e di questi ultimi anni.

Nel catalogo, una co-edizione tra la Galleria Peccolo e lo Spazio
Temporaneo di Milano, sono riprodotte tutte le opere esposte.
L' introduzione-intervista in catalogo è di Mirella Bandini.

artista: A R R I G O LORA-TOTINO
Il Teatro della Parola



inaugurazione: sabato 10 maggio ore 18,30periodo: dal 10 maggio al 10 giugno 2008
tutti i giorni ore: 10-13 / 16-20
festivi e lunedì mattina chiuso
ARRIGO LORA-TOTINO,
è nato nel 1928 a Torino dove risiede e lavora.
Un iter artistico complesso e aperto alle molteplici
esperienze, quello iniziato da Arrigo Lora-Totino a Torino
già dalla fine degli anni ' 50. Poeta innanzitutto e artista
visuale, sempre teso ad esaltare le relazioni tra la Poesia
visiva-concreta (scritta o impaginata) e quella sonora
(letta o declamata) o tra la musica elettronica e il costruttivo.
Collagista,dallo spirito Dadaista, ma soprattutto attore
in performances e spettacoli sulla Poesia visuale e fonetica
(da quella storica Futurista e Dada degli anni ' 20 fino alle
opere sue e dei poeti sonori suoi contemporanei:Dufrene,
Spatola, Chopin, Kolar, ecc.)
Infaticabile organizzatore di Esposizioni su questo tema:
nel 1969 cura la sezione della Poesia Concreta per la
Biennale di Venezia e nel 1978. per la Cramps Records,
organizza, l'antologia "Futura,Poesia sonora" in 7 LP,oggi in CD.
Dagli anni ' 70 si produce in numerosi spettacoli-performances
di mimo-declamazione dei testi poetici delle avanguardie e
delle sue "Poesie Ginniche" e "Poesie Liquide". Nel 1980
per la rete RAI 2 cura una serie di trasmissioni "Il colpo di
Glottide" in 13 puntate, tutte centrate sulla poesia concreta.
Numerose sono le pubblicazioni della sua poesia sonora su dischi,
cassette,CD, libri, libri-d'artista, edite sia in Italia che all'estero.
Durante tutti questi anni ha comunque mantenuto inalterata la sua
attività creando anche oggetti, collage, disegni, quadri e sculture.
Recentemente ha realizzato una serie di opere/poesia/collage
dal titolo "Macchine Celibi" (in omaggio al Dadaismo) e i
"Fiori della Prosa" (in omaggio alla scrittura e al libro); opere che
sono esposte in questa sua personale livornese.
In contemporanea a Milano, presso lo Spazio Temporaneo sarà
inaugurata, il 14 maggio, una più ampia antologica a lui dedicata
comprendente opere storiche e di questi ultimi anni.




Nel catalogo, una co-edizione tra la Galleria Peccolo e lo Spazio
Temporaneo di Milano, sono riprodotte tutte le opere esposte.
L' introduzione-intervista in catalogo è di Mirella Bandini.
