
sabato 14 novembre 2009 ore 18,30
Una succinta retrospettiva dedicata a Mario Nigro:
in mostra trenta opere su carta datate 1950-1991.
Un felice ritorno alla Galleria Peccolo di Livorno
dopo l'Antologica che gli fu dedicata nel lontano 1972
e la mostra della serie "Lettere d'un raro Amore" del 1974.
in mostra trenta opere su carta datate 1950-1991.
Un felice ritorno alla Galleria Peccolo di Livorno
dopo l'Antologica che gli fu dedicata nel lontano 1972
e la mostra della serie "Lettere d'un raro Amore" del 1974.
..

..

..

..

..

..

1991
..

ritratto di Mario Nigro - foto R.Razzauti
MARIO NIGRO
nato a Pistoia nel 1917 è deceduto a
Livorno nel 1992.Ha vissuto a Livorno fino al
1958 dove iniziò a dipingere. Nel 1949, dopo
esperienze neo-cubiste e astratto-geometrico,
aderisce al gruppo M.A.C.esponendo nella celebre
Libreria Salto di MIlano. Dal 1958 si era trasferito
a Milano, dove ha vissuto tutta la carriera artistica.
I suoi quadri sono stati esposte nelle più prestigiose
rassegne artistiche contemporanee nazionali e
internazionali e in molti Musei in Italia e in Europa.
Lo studio della linea e la costruzione geometrica dello
spazio sulla superficie del quadro sono state di
importanza fondamentale e una costante in tutto il suo
lavoro. Questo era già evidente nella serie delle opere più
famose degli anni '50-60, dello Spazio Totale e poi nei ' 70
con Tempo Totale. Serie cui seguirono poi negli anni ' 80
quelle sul Terremoto e sulle linee orizzontali spezzate,
fino agli ultimi esiti nei quadri come Le Orme, o nei Satanici .
Un'altra costante della sua vita è stato l'appassionato e
contrastato rapporto che ha avuto con la sua città di
formazione: Livorno e il mare.
La casa editrice milanese Skira ha edito in questi giorni il
Catalogo Ragionato delle sue opere a cura del noto studioso
Germano Celant.
nato a Pistoia nel 1917 è deceduto a
Livorno nel 1992.Ha vissuto a Livorno fino al
1958 dove iniziò a dipingere. Nel 1949, dopo
esperienze neo-cubiste e astratto-geometrico,
aderisce al gruppo M.A.C.esponendo nella celebre
Libreria Salto di MIlano. Dal 1958 si era trasferito
a Milano, dove ha vissuto tutta la carriera artistica.
I suoi quadri sono stati esposte nelle più prestigiose
rassegne artistiche contemporanee nazionali e
internazionali e in molti Musei in Italia e in Europa.
Lo studio della linea e la costruzione geometrica dello
spazio sulla superficie del quadro sono state di
importanza fondamentale e una costante in tutto il suo
lavoro. Questo era già evidente nella serie delle opere più
famose degli anni '50-60, dello Spazio Totale e poi nei ' 70
con Tempo Totale. Serie cui seguirono poi negli anni ' 80
quelle sul Terremoto e sulle linee orizzontali spezzate,
fino agli ultimi esiti nei quadri come Le Orme, o nei Satanici .
Un'altra costante della sua vita è stato l'appassionato e
contrastato rapporto che ha avuto con la sua città di
formazione: Livorno e il mare.
La casa editrice milanese Skira ha edito in questi giorni il
Catalogo Ragionato delle sue opere a cura del noto studioso
Germano Celant.

1982 - Mario Nigro allestisce alla Biennale di Venezia -
foto E.Cattaneo
..
Accompagna la mostra un catalogo delle Edizioni Peccolo in cui
sono riprodotte le opere della mostra e uno scritto di Federico Sardella.
sono riprodotte le opere della mostra e uno scritto di Federico Sardella.
..
dal 14 novembre al 12 dicembre 2009
tutti i giorni ore: 10-13 / 16-20
festivi e lunedì mattina chiuso
festivi e lunedì mattina chiuso